Nel 1934 Patrick Leigh Fermor ha diciannove anni, e già da alcuni mesi si è lasciato alle spalle l'Inghilterra e un curriculum scolastico scellerato con il fermo proposito di raggiungere a piedi Costantinopoli, vivendo come un pellegrino o un palmiere, un chierico vagante, dormendo nei fossi e nei pagliai e familiarizzando solo con i suoi simili. Fra i...
Perdersi, o deviare rispetto a un percorso sperimentato, è la tecnica utilizzata dalla natura per evolversi. Anche in campo culturale molte novità e scoperte avvengono perché deviando da una tradizione ci si imbatte per caso in qualcosa di nuovo che si rivela interessante. Cristoforo Colombo ha trovato l’America mentre cercava l’Asia. Fin dalle sue prime...
In Camminare sono presenti quasi tutti gli scritti di Hermann Hesse sul tema della viandanza e sulla particolare dimensione del viaggiare a piedi. Sono articoli e saggi scritti per riviste e quotidiani del tempo, integrati da una raccolta originale dell'autore, Vagabondaggio (1920), in cui Hesse anticipa alcuni dei temi principali che saranno...
Un viaggio lento, a passo d'acqua, nel tempo che ci metteva un tronco dal Falterona a Pisa con l'Arno in piena. A piedi, in bici, in barca, in auto, per seguire storie che non stanno ferme a farsi raccontare, domande che ingrossano e mutano dalla sorgente al mare, da Capo a Bocca d'Arno. Cosa è diventato questo fiume? Come viviamo questo grande fiume che...
Un volume riccamente illustrato da riproduzioni di mappe d'epoca, sulle tracce di uno dei grandi sogni del nostro immaginario collettivo.
«Un viaggio tra le terre e un'avventura in noi stessi» - Valeria Parrella, Robinson
Da dove viene l'attrazione che la nostra civiltà da sempre prova per le isole? Perché la letteratura, il cinema, l'arte, persino la...
La collana Piccola filosofia di viaggio invita Stefano Scanu, viaggiatore insolito, a raccontarci i luoghi che non sanno stare al loro posto, che sfuggono alla certezza. Spazi che cambiano come cambia il vento, la stagione o il punto di vista di chi li osserva. Città, territori o angoli che appaiono e scompaiono, impossibili da catturare, alimentando il...
Grandi viaggiatori e appassionati della natura, Hokusai e Hiroshige hanno rivoluzionato l'arte della stampa giapponese sin dalla fine del XVIII secolo portando all'apogeo il genere del paesaggio. Popolate di scene della vita quotidiana le loro tavole hanno fatto proprio il tema delle stagioni, al centro del pensiero giapponese. Già nel VI secolo i poeti...
Tulipani e campi di grano, mulini a vento e vecchie birrerie segnate dal tempo, dal fumo e dai ricordi. Chi dice che in Olanda non c'è niente da scoprire? Bastano due biciclette, un battello e un occhio che guarda oltre l'Amsterdam dei souvenir e dei coffee-shop. Per esempio ricordando la pittura dei fiamminghi e la vita che ancora li anima. Sorpresa: si...
Tra il 1849 e il 1855 Thoreau fece tre viaggi attraverso la penisola del Massachusetts e, come sempre, annotò ogni cosa nei suoi diari. Poi, per qualche anno, se ne andò in giro a raccontare luoghi e uomini di quell’esile lingua di sabbia in bilico sull’Atlantico che è Cape Cod, in una serie di conferenze rimaste memorabili per fascinazione e humour. Da...
I cedri del Libano, i tramonti infuocati sul Mar Morto, le alture del Golan spazzate dal vento, le macchie gialle delle ginestre in fiore. E poi l’antichissima moschea di Damasco, i suk, gli spazi infiniti degli altopiani siriani. Ma anche i Territori occupati della Palestina, il muro di separazione, i check point.
Duecentocinquanta donne di 28 paesi del...
Aldo Leopold è un pioniere dell'ambientalismo. Da giovane vide una lupa morire tra le sue braccia, e in quel momento comprese che la scomparsa della natura selvaggia avrebbe condotto alla fine del nostro mondo. Per tutta la vita si dedicò alla tutela e alla conservazione dell'ambiente. Il suo A Sand County Almanac è al contempo una celebrazione della...
Estate 1981. Franco, terminato da qualche ora l'orale di maturità, si mette in cammino con l'amico Andrea. Portano il minimo dell'attrezzatura necessaria per poter affrontare qualsiasi tipo di ambiente: zaino, picca, cartine, abbigliamento estivo e invernale, sacco a pelo e un sottile sacco da bivacco. Niente tenda, niente fornelletto. L'obiettivo? La...
Avvicinatosi al mondo del kimono da collezionista, Katsumi Yumioka ha aperto a Tokyo un negozio di kimono d'antiquariato. Fervido sostenitore del movimento per la valorizzazione del kimono antico, ha anche curato alcune mostre negli esclusivi grandi magazzini ginza della capitale.
Un classico intramontabile entra nelle “Saggine”, il testo in cui Emerson mette a punto i capisaldi della sua filosofia: il primo dei due saggi che qui viene pubblicato, scritto nel 1836, è considerato il manifesto del trascendentalismo americano, il secondo è rimasto pressoché nell’ombra, ma è altrettanto importante per capire il pensiero del saggio di...
Henry David Thoreau è uno degli autori americani più amati e citati di sempre, ma non per questo compresi fino in fondo. Poeta, naturalista, eremita, filosofo e attivista, Thoreau fu tante cose, e sempre a modo suo: la sua essenza sta proprio nella compenetrazione di tali sfaccettature. Ecco perché, al di là delle opere più note e compiute (Walden,...
Un lungo viaggio da Mosca a Vladivostok sui treni della leggendaria Transiberiana per andare a vedere cosa c'è oltre gli Urali. Mentre le giornate scorrono pigramente a bordo del treno, sfilano dal finestrino le città siberiane sopravvissute alla seconda guerra mondiale. Soste di pochi giorni o poche ore diventano occasioni per entrare in contatto con...
Con la sua penna prodigiosa, Mann evoca intere tradizioni culturali e interroga l'ambigua relazione tra letteratura e politica.
«La traduzione di Federici Solari è piacevole e ben curata; anche le apparenti imprecisioni trovano giustificazioni stilistiche» - Rita Monaldi e Francesco Sorti, Robinson
Nel gennaio 1926, dopo un comodo viaggio in vagone letto,...
La collana Piccola filosofia di viaggio invita Enrico Camanni, alpinista, giornalista e scrittore, a raccontare le storie che rendono indimenticabili le notti passate in un rifugio d'alta quota, quando il silenzio avvolge la montagna e fuori si sentono solo il rumore del vento e le voci degli animali.
Entrare nelle case abbandonate non è facile, ti possono mangiare. Rapirti in un tempo passato assoluto e mandarti in confusione; hanno una voce che si esprime attraverso gli oggetti, i colori, gli equilibri precari, gli alberi giganti che, curiosi delle storie degli uomini, insinuano le radici sotto i pavimenti; un alfabeto del silenzio che si comprende...
Hai il diabete? Pedala. Hai ciccia? Pedala. Hai ansia? Pedala. Hai voglia di vedere il mondo? Pedala. Bene, ho tutte queste cose e dunque, pedalo... Ho 58 anni, sono malaticcia e sovrappeso, ma bella viva e vivace. Ho il diabete di tipo 2 e mi sento in colpa per averlo. Non ho pensato al mio corpo per tutta una vita. Lavoro in psichiatria e ogni giorno mi...
Nel 1848 il botanico Robert Fortune torna in Cina, a distanza di cinque anni dal suo primo avventuroso viaggio in quelle terre. Pieno di stupore e meraviglia per l’Impero Celeste, e con una punta di incoscienza di fronte ai pericoli che vi si annidano, Fortune ha una missione: trafugare le più preziose varietà di tè e scoprire le tecniche segrete della...
Un viaggio attraverso gli Stati Uniti, da New York a San Francisco in Greyhound. Sulle corriere che da un secolo collegano le città americane salgono e scendono i passeggeri, diretti verso le metropoli o nei piccoli centri sparsi come puntini nel continente. Mauro Buffa si immerge nell'America che le riviste patinate e le serie TV non raccontano, quella...
Due ragazze partono per l'Islanda, meta sognata nelle serate romane arroventate dallo scirocco, alla ricerca di un luogo di purezza incantata. Due donne intellettualmente spregiudicate, pronte a godere dei piccoli piaceri della vita che girovagano per una terra straordinaria tra deserti di lava e ghiacciai, fiordi e steppe, elfi, pietre runiche e antiche...
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Valentina Evangelista, esperta di mete insolite, ad accompagnarci in luoghi nascosti, disposti a rivelarsi solo a chi dimostra una sensibilità particolare e non teme di immergersi nel mistero. Destinazioni che propongono simboli, enigmi e vibrazioni inedite, concepite per confortare il cuore, nutrire...
Per offrirti la miglior esperienza possibile, questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il sito acconsenti all'uso dei cookie. Abbiamo pubblicato una nuova informativa sui cookie, dove puoi trovare maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo.