Nell'agosto del 2014 Jenny Diski riceve la diagnosi definitiva: ha un cancro ai polmoni inoperabile. Non sa come reagire, e decide di fare la cosa che sa far meglio: scrivere. Rifiutando il cliché del diario di una malattia, Diski guarda il mostro negli occhi, racconta emozioni e paure, e per la prima volta narra la sua esperienza con Doris Lessing, la scrittrice premio Nobel che la accolse in adolescenza, imprimendo alla sua vita una svolta fondamentale. Dopo un'infanzia tormentata e dopo aver passato anni in un ospedale psichiatrico, entrare in casa di Doris Lessing significa per Jenny entrare in contatto con una famiglia estranea. È una storia di gratitudine/ingratitudine, perché al suo interno covano la rabbia e la paura, la speranza e l'autonomia. Anche nella storia della malattia, dell'affrontare il destino della malattia e delle cure, covano questi stessi sentimenti. È questo il fulcro del libro, questo rapporto tra la vita e la morte, tra la malattia e le cure, tra il dolore e la speranza, tra l'amore passato e quello presente e il futuro.
Come accade che il tempo che abbiamo vissuto diviene la nostra vita? È questo il nodo affrontato da Gli anni, romanzo autobiografico e al contempo cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra a oggi, nodo sciolto in un canto indissolubile attraverso la magistrale fusione della voce individuale con il coro della Storia. Annie Ernaux convoca la...
Dall'Ade, dove può finalmente dire la verità senza temere la vendetta degli dèi, Penelope, moglie di Odisseo, racconta la sua storia. Figlia di una ninfa e del re di Sparta, da bambina rischia di essere affogata dal padre, turbato da una profezia. Sposa di Ulisse, subisce le angherie dei suoceri, vede scoppiare la guerra di Troia a causa della sciocca...
«Chi conosce la scienza sente che un pezzo di musica e un albero hanno qualcosa in comune, che l'uno e l'altro sono creati da leggi egualmente logiche e semplici.»
Dal larice «albero cosmico lungo il quale scendono il sole e la luna», alla quercia con la sua forza araldica, al faggio «albero felice agli dèi», al tasso simbolo della morte e dell'eternità:...
La notte prima delle sue nozze una giovane donna capisce di non aver mai amato l'uomo che sta per sposare. Un'anziana donna di servizio che ha dedicato la propria vita al lavoro osserva con astio la frivolezza delle signore dell'alta società, nei bagni di un grande hotel dublinese. Sono solo alcune delle storie magistralmente narrate nei sette racconti...
Questo romanzo è la storia dell'amore, lancinante e assoluto, di una figlia, Marie, nata da uno stupro, per la madre, Eugénie detta Génie, che, ripudiata dalla famiglia e respinta dalla comunità dopo che ha generato una bastarda, si è murata nel silenzio e nella lontananza. Una madre che sa dirle soltanto: «Non starmi sempre tra i piedi», che raramente la...
Tocca per ingrandire
Per offrirti la miglior esperienza possibile, questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il sito acconsenti all'uso dei cookie. Abbiamo pubblicato una nuova informativa sui cookie, dove puoi trovare maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo.