Tutto nasce nel 2014 in una libreria australiana e postata su facebook. Perchè non sorprendere il lettore con un libro al buio? E' nata così l'idea di confenzionare dei libri di cui il lettore non sa niente, nè titolo, nè autore. I libri sono confenzionati in graziosi pacchetti e sulla copertina alcuni indizi su genere e trama. E' un modo per far conoscere ai lettori autori di grandissima qualità, che meritano la loro attenzione. Il gioco nato nella libreria australiana ha fatto il giro del mondo.Secondo un accordo non detto tra librai il prezzo dovrebbe essere ovunque € 15 sia che il libro costi un pò di più o un pò di meno.
Adatto per lettori un pò pigri, un pò indecisi oppure molto curiosi.
Il legame che Sidonie-Gabrielle Colette ha con Parigi è fisico e viscerale, come ognuno che, dalla provincia, riesca a realizzare i propri sogni in una città che, così, divenga sua o meglio la sua vita. Colette sin da bambina, come scrive in una lettera alla grande amica Marguerite Moreno, non voleva che nessuno le dicesse cosa fare. Voleva essere libera....
EMMA
Lattina da 100 g
La prima pianta di Camelia arrivò in Italia, sembra alla Reggia di Caserta, nel 1760, come pegno d'amore dell'ammiraglio Nelson a lady Emma Hamilton, bellissima avventuriera e moglie dell'ambasciatore inglese presso la corte dei Borboni di Napoli. È dedicata a lei questa miscela di tè neri di India e Cina dall’aroma di lichee,...
I quaderni non hanno righe, e nemmeno quadretti. Sono spazi bianchi da riempire di idee, appunti, schizzi, frasi, stralci di libri. Fogli di carta porosa su cui scrivere un pensiero da ricordare o una ricetta da sperimentare; su cui tracciare una linea, un viso, o il nome di un bambino; su cui appuntare una parola che è nostra, perché ci descrive; un...
I quaderni non hanno righe, e nemmeno quadretti. Sono spazi bianchi da riempire di idee, appunti, schizzi, frasi, stralci di libri. Fogli di carta porosa su cui scrivere un pensiero da ricordare o una ricetta da sperimentare; su cui tracciare una linea, un viso, o il nome di un bambino; su cui appuntare una parola che è nostra, perché ci descrive; un...
Dal momento in cui si stabilì in Francia, nel 1903, fino alla sua morte a Neuilly-sur-Seine nel 1946, la celebre scrittrice americana fu una figura centrale e fondamentale del mondo dell’arte parigino e non solo. La sua casa al 27 di rue de Fleurus, che condivideva con la compagna Alice B. Toklas, divenne il luogo delle frementi “arti moderne” d’inizio...
Nel 2011, ormai vicina ai sessanta anni, Joyce Maynard incontra inaspettatamente il suo primo vero compagno di vita. Prima di conoscere Jim, Joyce credeva che la vita di coppia le fosse ormai preclusa, e che nessun uomo avrebbe mai più alterato il corso della sua determinata indipendenza. Un'indipendenza che, anche nei primi tempi del suo rapporto con...
Mancano pochi giorni al matrimonio, la sposa è stata mandata dal futuro sposo a «decomprimersi» nell'albergo in Long Island dove la settimana successiva si svolgerà la cerimonia, quando, rientrando in camera, riceve la visita di una cocorita. Non è esattamente una cocorita, la sposa non ha dubbi, è la nonna scomparsa anni prima venuta da lei sotto mentite...
I quaderni non hanno righe, e nemmeno quadretti. Sono spazi bianchi da riempire di idee, appunti, schizzi, frasi, stralci di libri. Fogli di carta porosa su cui scrivere un pensiero da ricordare o una ricetta da sperimentare; su cui tracciare una linea, un viso, o il nome di un bambino; su cui appuntare una parola che è nostra, perché ci descrive; un...
Tocca per ingrandire
Per offrirti la miglior esperienza possibile, questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il sito acconsenti all'uso dei cookie. Abbiamo pubblicato una nuova informativa sui cookie, dove puoi trovare maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo.