«Le domestiche» è il complemento a «Neve sottile», perché è ambientato nella stessa casa, negli stessi anni turbolenti. Racconta delle ragazze che prestano servizio - prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale - presso la viziata ed elegante famiglia del famoso scrittore Chikura Raikichi, formata da sua moglie Sanko e dalla sorella minore. Nonostante sia benestante, Chikura ha una casa piccola: la famiglia e le domestiche, che condividono una piccola stanza accanto alla cucina, si pestano i piedi a vicenda, ma questa vicinanza consente a Raikichi di osservare molto da vicino le domestiche e la loro vita quotidiana, e il suo interesse è permeato da una forte carica di erotismo. Nella figura del sensuale, quasi innocente, sessista patrizio Raikichi, Tanizaki offre un autoritratto ironico ma, nel contempo, presenta una storia squisitamente commovente e sfumata sul cambiamento e la perdita: i vecchi valori e i comportamenti di inizio secolo stanno svanendo, e qui - nell'evanescente bellezza di tutti i piccoli gesti e delle complicazioni della vita privata - troviamo un intero mondo da rimpiangere.
È mezzanotte, la febbre sta scendendo. Un bambino si sveglia. La mamma che fino a quel momento l'ha curato, accanto a lui, dorme. Il bambino sente delle vocine provenire dal cuscino. Scopre così le fate-formiche, piccole creature gentili che sono venute a trovare la sua mamma, conosciuta da bambina. Prima di andarsene, lasciano per lei l'anello che lei...
Questo è un regalo che Elinor Marianne ha fatto per La Libreria sopra la Penna: un acquerello che riproduce l'ingresso del cottage letterario a fine estate, con i suoi fiori, i libri, le tazzine rovesciate e la sua atmosfera magica.
I quaderni non hanno righe, e nemmeno quadretti. Sono spazi bianchi da riempire di idee, appunti, schizzi, frasi, stralci...
Si è data un nome, Eddie, un diminutivo da uomo, ma gli altri la chiamano La Cacciatora, per i suoi stivaloni e la sua tenuta tipicamente maschile. Plautilla invece è una signora minuta, vedova, povera, che gli altri chiamano “zietta”. Lionarda sbatte tappeti e pulisce scale, energica e volitiva, l’ultima figlia che le è rimasta è minacciata da un male...
Paolo Giordano Frances è troppo intelligente per innamorarsi di un uomo sposato. O almeno cosí pensava prima di incontrare Nick. Bobbi, la sua ex amante, e Melissa, la moglie di Nick, sono troppo moderne e consapevoli per essere gelose. O almeno cosí pensavano. Parlarne tra amici si può leggere come una commedia romantica o un manifesto femminista. Si può...
Nel 1761, una minuscola bambina di nome Marie viene alla luce in un villaggio in Svizzera. Qualche anno più tardi, dopo la morte dei genitori, Marie è presa in casa dal Dottor Curtius, un uomo eccentrico e solitario che vive a Berna. Ma Curtius non è propriamente un dottore, è piuttosto un artista, uno scultore della cera: figlio di un famoso anatomista,...
Per molti versi, avrei preferito non dover pubblicare questo libro, che non esisterebbe se una delle mie scrittrici preferite - non posso nemmeno incominciare a spiegare l'importanza che ha avuto nella mia vita, professionale ma soprattutto personale, il suo 'Orto di un perdigiorno' - non si trovasse in condizioni di salute che non lasciano campo alla...
Il grande classico della collana album illustrati viene riproposto anche in un formato ridotto, agile e moderno che manterrà comunque il giusto spazio per le tavole illustrate e l'ariosità della grande pagina dell'album. Età di lettura: da 3 anni.
Tocca per ingrandire
Per offrirti la miglior esperienza possibile, questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il sito acconsenti all'uso dei cookie. Abbiamo pubblicato una nuova informativa sui cookie, dove puoi trovare maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo.