Grandi viaggiatori e appassionati della natura, Hokusai e Hiroshige hanno rivoluzionato l'arte della stampa giapponese sin dalla fine del XVIII secolo portando all'apogeo il genere del paesaggio. Popolate di scene della vita quotidiana le loro tavole hanno fatto proprio il tema delle stagioni, al centro del pensiero giapponese. Già nel VI secolo i poeti si erano impadroniti del soggetto, a cui viene associata una specifica iconografia: la fioritura dei ciliegi diventa il grande simbolo della primavera e il sole quello dell'estate. L'autunno invita alla contemplazione della luna e delle foglie degli aceri. L'inverno giunge insieme alle prime nevi... Inserito in un prezioso cofanetto, il volume si presenta a leporello, come gli antichi libri giapponesi. Celebra il tema delle stagioni con un'antologia delle stampe più famose, tratte dall'opera dei maggiori artisti del paesaggio, dall'epoca di Hokusai a quella di Hasui, e accompagnate da un opuscolo esplicativo.
Una mostra evento con due pezzi inediti e molte rarità di cui si sta già parlando da mesi e che promette di catalizzare l'attenzione sulla figura di Frida Kahlo. Un piccolo altare con mazzi di fiori gialli di tagete, pani zuccherati, fotografie piene di nostalgia, incensi, candele e pietanze prelibate. Nell'esotica Casa Azul di calle de Londres, a...
Vero e proprio caso editoriale, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all'omonimo fortunato film dei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c'è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in...
Passeggerete nei giardini di dieci tra le più amate ed apprezzate scrittrici dell'ottocento e del novecento. Sarà come spiarle entrando nei loro giardini. Pagine che guideranno il lettore tra le architetture botaniche di Vita Sackville-West, nel giardino rasserenante di Eudora Welty; potrà gioire insieme a Karen Blixen alla fioritura della sua peonia in...
Nel sud-ovest del Giappone, in una pozza di mare condivisa da due province, Kagawa e Okayama, nuota un'isoletta unica al mondo: Teshima. Sulla punta orientale dell'isola, sorge un minuscolo edificio in cui sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone, alcune vive altre già ombre, provenienti dai luoghi più disparati del...
«Perché hai aperto una libreria in un paesino sconosciuto? Perché avevo bisogno di respirare, perché ero una bambina infelice, perché ero una bambina curiosa, per amore di mio padre, perché il mondo va a scatafascio, perché il lettore non va tradito, perché bisogna pensare ai piú piccoli, perché mi sono salvata».
Un libro magico, che racconta un luogo...
Tocca per ingrandire
Per offrirti la miglior esperienza possibile, questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il sito acconsenti all'uso dei cookie. Abbiamo pubblicato una nuova informativa sui cookie, dove puoi trovare maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo.